Se credi fermamente che ci sia bellezza nella semplicità, il design scandinavo è lo stile perfetto che coniuga minimalismo e funzionalità.
Quest’estetica trova il suo punto di forza una miscela di trame e tonalità morbide per rendere un arredamento elegante e moderno caldo e invitante. Sottolinea linee pulite, utilità e arredi semplici funzionali, belli e accoglienti.
Non è un’impresa da poco essere in grado di esercitare scelte moderate in fatto di arredamento, riuscendo comunque a rendere accogliente uno spazio. Ecco da dove iniziare per adottare gli elementi tipici dello stile scandinavo.
Le caratteristiche dello stile scandinavo
Il design degli interni scandinavo è noto per le sue tavolozze di colori minimaliste, gli accenti accoglienti e i mobili minimalisti. L’arredamento è un tutt’uno con la luce naturale, che è una caratteristica tipica dei paesi nordici.
Mobili
L’arredamento è semplice ed elegante, solitamente realizzato in legno naturale in tonalità chiare come betulla, faggio, ontano; può anche essere pino bianco o verniciato nei toni del bianco e del crema.
Alcuni mobili sono anche grigio chiaro o azzurro, ma tendono ad essere privi di ornamenti, curve o intagli. Oppure questi tendono a confondersi e non predominano sul resto.
Colori pastello e contrasti
Le ore di luce in terra Scandinava sono poche e per questo gli interni sono schiariti al massimo, con una spiccata predilezione verso il bianco e tonalità chiare e neutre.
Anche se la tendenza più attuale si rivolge verso interni più “moody”, ossia dalle tinte più scure, un’opzione molto attuale oggi, per interni luminosi ma allo stesso tempo per evitare lo scontato total white, è quella delle pareti beige. In alternativa, i colori tenuti sul tortora, avorio e salvia, sono estremamente in voga.
Pensa accogliente
Parlando di hygge, i danesi cercano di incorporare questa filosofia in tutti gli aspetti del loro arredamento: renderlo il più accogliente e confortevole possibile.
Difficile da spiegare e ancor più da pronunciare, il termine danese “hygge” (che si pronuncia “hugga”) è diventato improvvisamente popolare in tutto il mondo. Letteralmente si traduce “calore, intimità”, ma racchiude molto altro.
Ad esempio, nello stile scandinavo delle camere da letto, non è raro trovare le tende che separano lo spazio per dormire dal resto della stanza, aggiungendo ulteriore intimità.
Pavimenti chiari e naturali
Il pavimento per un perfetto interno in stile scandinavo deve essere di legno naturale. Preferibilmente di un’essenza chiara, con venature e imperfezioni a vista, da sfruttare in tutte le stanze.
Ciò non significa che le case Scandinave non siano case colorate, anzi. Il colore riveste accessori e complementi di arredo, dai tessili ai cuscini, con abbinamenti che possono andare dalle tonalità pastello a colori molto più accesi e vitaminici.
Il colore arriva anche sulle pareti, con moltissime belle proposte di pareti verdi, blu oppure nelle tonalità del terracotta.
Grafica e arte murale
L’elemento decorativo preferito delle case scandinave? Le stampe e le grafiche.
Appese alla parete a formare delle gallery wall, oppure appoggiate ai mobili, o ancora appoggiate a terra. E ‘sufficiente curiosare online tra i blog di interior Scandinavi per trovare infinite idee su come esporre i quadri anche in casa vostra!
La verità è che gli Scandinavi sono veri maestri nell’arte dell’interior styling. Vale a dire, l’arte di allestire un interno.
Tende? No, grazie!
Non c’è traccia di tende nelle case scandinave. La cosa ha un grande fascino, ma diciamoci la verità, chi vivrebbe in una casa senza tende? Su questo tema, è inevitabile che italiani e scandinavi la pensino proprio in maniera differente.
Biancheria da letto a strati
Svedesi e danesi sono abili nel mettere a strati la biancheria da letto nel modo più accogliente possibile. Questo spesso include un mix di lenzuola di lino, coperte di lana e una piccola collezione di cuscini, spesso in tonalità tenui tono su tono. L’illuminazione soft è comune anche nelle camere da letto scandinave, spesso con moderne lampade da comodino o lampade sospese.
È facile capire perché così tante persone si sono innamorate dell’aspetto dell’interior design scandinavo. La semplicità essenziale del design scandinavo crea un senso di relax e benessere, pur apparendo all’avanguardia del design, senza essere sterile.