• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Cultura Impresa Festival

Blog di Informazione

  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy & Cookie Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy & Cookie Policy
come pulire i sedili dell'auto

Come pulire i sedili dell’auto: dal tessuto alla pelle

Ti trovi qui: Home / Auto e Motori / Come pulire i sedili dell’auto: dal tessuto alla pelle
come pulire i sedili dell'auto

I sedili della tua auto hanno visto giorni migliori ed è arrivato il momento di correre ai ripari?

I sedili in tessuto o pelle della tua auto si sporcano inevitabilmente col normale utilizzo. Succede anche ai proprietari più attenti, che riescono non a evitare di versare bevande o far cadere briciole.

La maggior parte degli interni delle auto moderne sono rifiniti con materiali scuri, che nascondono più efficacemente lo sporco, ma necessitano comunque di una pulizia regolare.

Inoltre, una pulizia ancora più frequente (consigliata per le auto che sono molto utilizzate) aiuterà a prevenire lo scolorimento permanente del rivestimento, che a sua volta può proteggere il valore di rivendita della tua auto.

Continua a leggere per scoprire il modo migliore per pulire i sedili della tua auto.

Come pulire i sedili auto in tessuto

Prima di lavare i sedili della tua auto, devi prima assicurarti che il rivestimento sia privo di detriti e briciole; utilizzare un aspirapolvere o una spazzola a setole morbide per farlo. Per i peli di animali domestici incorporati nel materiale del sedile stesso, ricorri ad una spazzola per peli di animali domestici che possa sollevarli per essere aspirati.

Una volta eliminato lo sporco visibile, prendi un flacone di detergente per tappezzeria o shampoo e spruzza una parte del sedile, seguendo le indicazioni del produttore. Di solito è meglio inumidire l’area, ma non bagnarla, e agitare delicatamente la soluzione detergente con una spazzola a setole morbide. Il tempo mite è il migliore quando si affronta questo lavoro, in quanto ciò aiuterà i sedili ad asciugarsi più rapidamente.

Dopo aver lasciato agire il detergente sul sedile per alcuni minuti (salvo diversa indicazione sulla bottiglia), prendi un panno in microfibra pulito e asciuga o strofina delicatamente la zona umida per asciugare il sedile il più possibile.

Si consiglia di concentrarsi su piccole aree in modo che il prodotto non sia lasciato in un punto più a lungo di altri e per garantire che ogni parte del sedile sia accuratamente pulita prima di passare alla successiva.

Esistono anche rimedi naturali per effettuare la pulizia dei sedili dell’auto: anche in questo caso il bicarbonato di sodio è un valido aiuto. Mescola ¼ di tazza di bicarbonato di sodio con una tazza di acqua tiepida, quindi usa un leggero strato di soluzione e uno spazzolino da denti per rimuovere la macchia. Se la macchia è difficile, lascia agire la soluzione per circa 30 minuti.

In alternativa puoi ricorrere ad una miscela di aceto. Mescola una tazza di aceto, qualche goccia di detersivo per piatti e circa un litro di acqua calda in un secchio. Quindi tampona la miscela sulla macchia e utilizza una spazzola per strofinarla via dal sedile. Utilizza acqua pulita per risciacquare il sedile.

Come pulire i sedili in pelle dell’auto

Sebbene la pulizia dei sedili in pelle dell’auto sia simile alla manutenzione dei sedili in tessuto, ci sono alcune importanti differenze.

Mentre la pelle può essere efficiente per respingere le macchie, può anche essere delicata e soggetta ad abrasioni, quindi dovrai essere particolarmente cauto nei movimenti.

Un’altra differenza è che dovrai usare uno specifico detergente per tappezzeria in pelle, che potrebbe essere una crema piuttosto che uno spray o uno shampoo.

Segui le indicazioni riportate sul prodotto e, una volta applicato e lasciato agire, strofina leggermente la zona della seduta trattata con un panno in microfibra pulito. Dovresti essere in grado di vedere la pelle diventare più luminosa e meno lucida, perché la pelle pulita ha un aspetto tipicamente opaco.

Puoi anche ricorrere ad una soluzione di acqua tiepida 70% e Alcool etilico 95° 30%, da passare con una pezzuola avendo cura di ripulire la spugnetta costantemente. Il latte detergente è una valida alternativa in quanto preserva la lucentezza della pelle.

Tenere puliti i sedili della tua auto non è solo facile, ma è anche una necessità. Pulendo regolarmente i sedili eviterai che si sporchino e prolungherai la loro vita. Prenditi il ​​tempo per pulire regolarmente i sedili della tua auto, tratta le macchie il più rapidamente possibile e usa i detergenti e i metodi corretti, e la tua auto apparirà pulita come il giorno in cui l’hai acquistata.

Categoria: Auto e Motori

Post precedente: «arredare casa in stile scandinavo Arredare casa in stile scandinavo
Post successivo: Le nuove frontiere delle costruzioni in acciaio Costruzioni in acciaio»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Arredi e Forniture
  • Auto e Motori
  • Edilizia
  • Enogastronomia
  • Illuminazione
  • Servizi professionali
  • Telefonia

Commenti recenti

    Copyright © 2021 · Mai Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi