• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Cultura Impresa Festival

Blog di Informazione

  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy & Cookie Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy & Cookie Policy

7 errori comuni sui blog aziendali

Ti trovi qui: Home / Servizi professionali / 7 errori comuni sui blog aziendali

E’ vero, devi partire con una mentalità positiva e non farti spaventare dalla possibilità di fallire. Questo però non significa chiudere gli occhi davanti a quegli errori che potrebbero uccidere il progetto intero. Proprio per scongiurare questo rischio, oggi voglio spiegarti quali sono i 7 errori comuni sui blog aziendali, quelli che senza darti conto, potresti commettere anche tu.

  1. Non creare un calendario editoriale: questo strumento è essenziale per la buona riuscita di un blog aziendale. E’ lui che scandisce le pubblicazioni e ti permette di tenere sotto controllo tutto il lavoro editoriale. Ti aiuta per esempio a scrivere articoli per le varie categorie senza tralasciarne nessuna.
  2. Non effettuare una Keyword Research: è una delle prime cose che devi fare quando scegli di aprire un blog aziendale. Devi avere ben chiaro il quadro della situazione, conoscere le parole chiave del progetto intero e quelle secondarie che ti aiuteranno a scrivere tutti gli articoli d’interesse per il pubblico. Ok essere spontanei, ma questo non significa che devi dimenticarti l’aspetto tecnico del tuo lavoro.
  3. Pubblichi articoli solo quando hai voglia: il calendario editoriale ti serve anche a ricordarti quando è arrivato il momento di pubblicare un nuovo articolo. La puntualità è apprezzata tanto dai lettori che da Google. Entrambi si aspettano infatti di ricevere sempre contenuti nuovi e utili.
  4. Non rispondi ai commenti e le email dei lettori: quando inizi a ottenere un po’ di notorietà, le persone ti iniziano a contattare per farti domande e avere la tua opinione. Può darsi che non hai tempo di rispondere a tutti, però le soluzioni sono due: o ti ritagli un’ora al giorno per farlo o, se davvero ti è impossibile, assumi qualcuno che si occupi di questo aspetto del tuo business. Un lettore che non riceve risposta davanti a una semplice domanda, difficilmente diventerà domani un cliente pagante.
  5. Pubblicare solo articoli promozionali: il blog non è il posto giusto per promuoverti. Esatto, hai capito bene. Esistono le landing page per farlo. Nel tuo blog tu devi puntare a pubblicare guide, articoli che aiutano a riflettere o informativi. Ci sta che ogni tanto promuovi qualche servizio nuovo o metti un link a una pagina di vendita, però deve essere l’eccezione e non la regola. Il calendario editoriale ti permette di far attenzione anche a questo aspetto.
  6. Non aggiorni mai i tuoi post: esistono dei post nel tuo blog che sono fondamentali e possono essere migliorati, specialmente se il settore dove lavori è in continuo aggiornamento. Dovresti creare una sezione nel calendario editoriale dove programmi la revisione dei post più importanti. Puoi farlo aggiungendo porzioni di testo nuove, immagini e video.
  7. Pubblichi i comunicati stampa: i comunicati stampa non sono una cosa buona per un blog. Si tratta di documenti che i PR inviano a tutti i blog di una nicchia e, chi li pubblica, si trova a dare in pasto a Google una serie di contenuti duplicati. Se ricevi un comunicato stampa che ritieni interessante, puoi scrivere tu di tuo pugno gli argomenti trattati lì, ma non pubblicarlo mai così come ti viene inviato.

 

Categoria: Servizi professionali

Post precedente: « 10 regole per far fruttare un blog aziendale
Post successivo: Storia e origine del peperoncino storia del peperoncino»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Arredi e Forniture
  • Auto e Motori
  • Enogastronomia
  • Illuminazione
  • Servizi professionali
  • Telefonia

Commenti recenti

    Copyright © 2021 · Mai Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi