Le luci a LED sono diventate così popolari perché offrono un modo conveniente per illuminare ogni ambiente domestico. Sono estremamente versatili, leggere, flessibili e facili da installare.
Tra tutti i dispositivi di illuminazione a LED, le strisce LED sono sicuramente le più apprezzate. Possono essere impiegate per l’illuminazione ambientale o per creare punti luce spot in angoli strategici. Ma non sono l’unico modo per utilizzare questa tipologia di illuminazione.
Le dimensioni compatte e la lunga durata dei LED consentono un’ampia gamma di possibilità di design, dall’illuminazione minimalista del bagno ai lampadari all’avanguardia fino alle lampade da scrivania.
Quali sono le opzioni per passare al LED in casa?
Puoi sostituire le tue attuali lampadine con lampadine a LED, oppure puoi aggiornare il tuo dispositivo di illuminazione con uno con LED integrati, che si tratti del soggiorno, della cucina o della camera da letto.
Mentre prima eravamo abituati a vedere i LED principalmente nell’illuminazione da lavoro o negli spazi esterni, la versatilità del design di oggi significa che possono funzionare in qualsiasi stanza tu scelga, tra cui:
- Plafoniere decorative
- Illuminazione da incasso
- Applique da parete
- Luci da bagno e da trucco
- Lampade da scrivania e da lavoro
- Illuminazione sottopensile
- Illuminazione per esterni e per paesaggi
In generale, ad ogni luce la sua atmosfera. Pensa a che tipo di luce hai bisogno e per quali scopi. Ad esempio, se hai una poltrona preferita dove ti piace leggere, dovresti cercare una lampada LED da terra o da parete. In questo modo avrai una fonte di luce che ti aiuterà a concentrarti sulle tue attività abituali. Le plafoniere illumineranno l’intero soggiorno e potranno farlo sembrare più spazioso e invitante.
Le luci d’accento sono invece un modo straordinario per sottolineare in modo sottile i tuoi pezzi d’arte e mobili e, combinate con le plafoniere, danno un sottile tocco di intimità a qualsiasi soggiorno, rendendolo uno spazio ideale sia per il relax che per la conversazione. A questo scopo, sono molto funzionali i faretti LED posizionati strategicamente.
Se stai cercando di ricreare un’atmosfera moderna e artistica, una scelta eccellente sarebbe quella di avere lampadine a LED che pendono dal soffitto e creano quell’atmosfera industriale-funky. Se ti piace invitare gli amici a cena e un bicchiere (o due) di vino, non possiamo immaginare un’illuminazione più adeguata per la cucina. Per coloro che hanno gusti più tradizionalisti e non sono troppo entusiasti di sperimentare, optare per un’illuminazione più vicina al soffitto potrebbe essere la soluzione.
Chi ha poco spazio a disposizione in casa, può ricorrere agli applique LED: non solo sono pratici, ma possono anche decorare le tue pareti nei modi più sorprendenti! I giochi di luce simmetrici che queste lampade creano quando vengono accese sono a dir poco geniali. Anche se la tua stanza adotta un look minimalista, i tuoi ospiti avranno la sensazione che tu abbia assunto un designer di interni per decorare la tua casa!
L’illuminazione indiretta a LED funziona perfettamente in camera da letto, ricreando un atmosfera intima e diffusa. Puoi applicare i LED dietro la testiera del letto, nelle scanalature delle superfici o dietro elementi d’arredo. Le luci rimangono invisibili, il che accentua il loro effetto misterioso e magico sugli interni e sull’architettura moderna.
Un altro vantaggio di questo tipo di illuminazione a soffitto è l’affascinante effetto 3D sulle superfici lisce. Evidenzia le curve a lato o i pannelli del soffitto, usando colori diversi come blu, rosso o giallo caldo.
Naturalmente, se non ti piace affatto lo stile moderno e non vuoi sperimentare con la luce, abbiamo buone notizie per te: l’illuminazione a LED non è necessariamente sinonimo di “moderno”. Puoi sempre scegliere una lampada LED dall’aspetto tradizionale e goderti i vantaggi della sua longevità e del risparmio energetico.