Molto spesso ci si ritrova nella condizione di dover contattare un ente, un ufficio, un’azienda e, pertanto, molto spesso ci si ritrova a dover contattare un numero verde. Sebbene si usi di frequente questo tipo di numerazione, non tutti sanno cosa c’è dietro un numero verde e come può essere utile per il proprio business. Ecco perché si andrà ad approfondire tutto quello che c’è da sapere sul mondo dei numeri verdi. Si deve iniziare, quindi, con il chiedersi cos’è un numero verde, come si usa e come si ottiene. Andiamo per gradi.
Cos’è un numero verde?
Un numero verde è un servizio telefonico gratuito per l’utente, dato che il costo della chiamata viene addebitato totalmente a chi riceve la chiamata. Detto questo, si deve altresì far notare che molte aziende o uffici mettono a disposizione dei propri clienti un numero verde, in modo da invogliare questi ultimi ad avere un rapporto diretto. Essendo un numero gratuito, il cliente non dovrà spendere neppure un centesimo per inoltrare la chiamata e mettersi in comunicazione con l’azienda. Nel caso di problemi da risolvere, ad esempio, questa è una vera e propria manna dal cielo per il cliente e, in un certo qual modo, lo conquista. Mettere a disposizione un numero di questo tipo, che è possibile chiamare in maniera del tutto gratuita, permette di mettere in ottima luce l’azienda agli occhi del cliente e questo è un surplus che non si può ignorare.
Naturalmente, il costo della chiamata al numero verde deve essere sostenuto da qualcuno. Da chi? Dal destinatario della telefonata, intestatario del numero stesso. Chi utilizza di più questo tipo di numerazione? Uffici, aziende, enti pubblici: tutti coloro che hanno bisogno di fornire all’utente un modo, veloce e gratuito, per mettersi in contatto con loro e risolvere eventuali problemi o per rispondere alle domande che questi ultimi vorrebbero porre.
Alcuni cenni storici
La storia dei numeri verdi incomincia nell’ormai lontano 1967, negli Stati Uniti che, anche in questo campo, si sono dimostrati dei veri e propri pionieri. Si può immaginare lo stupore che suscitò questa innovazione all’epoca e lo si può fare anche alla luce del fatto che, nonostante siano passati diversi decenni, si continuino a utilizzare quelli che venivano inizialmente definiti come Toll Free 800. Sin dall’inizio in molti trovarono questa innovazione davvero utile e, pertanto, si misero immediatamente a collaudare il sistema, utilizzando dei numeri verdi per il proprio business. Nel nostro Paese, però, bisognerà attendere qualche decennio per avere il primo contatto con questi numeri verdi. Tuttavia, anche qui in Italia, una volta capita la portata innovativa di questa tipologia di numeri, la diffusione è stata rapida e ancora oggi se ne fa largo utilizzo. Il primo numero verde ha fatto la sua apparizione in Italia nel 1987 e, in quegli anni, il prefisso che ne permetteva il riconoscimento era 1678 che, nel corso degli anni, si è trasformato prima in 167 e poi in 800 che è il prefisso che è ancora in uso, assieme a 803, che indica numeri verdi brevi.
Come ottenere un Numero Verde?
Per ottenere un numero verde è necessario sottoscrivere un contratto e ce ne sono di vari tipi, a seconda delle esigenze di colui che richiede il servizio. Alcuni servizi di Numero Verde per esempio, non prevedono alcun canone mensile, si pagano solo le ricariche e si attivano subito. Si possono personalizzare in vari modi e tutto si può gestire e monitorare dal proprio pannello utente oppure dalle applicazioni mobile.